LEAP e Tecnopolo di Piacenza: risultati positivi in risposta a tre bandi della Regione Emilia-Romagna

LEAP e Tecnopolo di Piacenza: risultati positivi in risposta a tre bandi della Regione Emilia-Romagna

Grazie alle azioni di coordinamento e raccordo fra imprese, laboratori, università ed amministrazioni locali, il Tecnopolo di Piacenza – Ex Officina Trasformatori e il Laboratorio LEAP hanno conseguito di recente alcuni risultati positivi in esito a tre diversi bandi emessi dalla Regione Emilia-Romagna:

  1. Bando per i servizi innovativi delle PMI 2019: due imprese della regione sono state ammesse a finanziamento con i seguenti progetti presentati in collaborazione con il Tecnopolo e con il coinvolgimento di LEAP come partner per la ricerca industriale:
  • Recupero e riutilizzo sostenibile di sottoprodotti agricoli mediante kit integrativo per mietitrebbie - Impresa: COMEP Srl di Piacenza.
  • Sviluppo sperimentale di un innovativo abbattitore a umido delle emissioni di materiale particolato da combustione di legna in forni per pizzerie - Impresa: SMOKI Srl di Misano Adriatico.
  1. Alte competenze per la ricerca e il trasferimento tecnologico: un nuovo progetto di ricerca, presentato dal Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Piacenza, sta per essere avviato grazie al finanziamento di un assegno di ricerca annuale. Il progetto, incentrato sullo Sviluppo di un “digital twin” (replica digitale) per compressori di idrogeno “intelligenti”, verrà realizzato con la collaborazione del LEAP e dell’impresa Idro Meccanica Srl di Modena ed ha visto la luce nella cornice delle attività del Tecnopolo.
  2. Bando per Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna: in esito alle azioni di matching del Tecnopolo e di supporto alla redazione della proposta, il Comune di Monticelli d’Ongina, capofila di un partenariato composto dai Comuni di Caorso e Castelvetro Piacentino, dal CEAS (centro di educazione ambientale) Intercomunale dell’Area Padana, dai Clust-ER regionali Greentech e Create, da Confagricoltura Piacenza e dal LEAP, si è aggiudicato il finanziamento del progetto L’isola del futuro: sviluppo della capacità progettuale del territorio della Bassa Piacentina verso gli obiettivi della sostenibilità ambientale. Il progetto, nel prossimo biennio, promuoverà azioni di formazione e progetti pilota per le imprese e le scuole del territorio sugli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
Attachment Size
Libertà progetto L'isola del futuro 267.32 KB
Loghi coesione